Il pollo Kung Pao è uno dei principali piatti della regione dello Sichuan, una delle cucina più speziati e piccanti che esistano al mondo. Me ne ha parlato molto mio fratello e del quale si è letteralmente innamorato.
La ricetta originale straripa letteralmente di peperoncini piccanti, quindi se non siete degli amanti del piccante estremo, lasciate perdere oppure diminuite le dosi.
Il piatto di per sé è molto semplice, ma io l’ho voluto rendere ancora più semplice utilizzando solo ingredienti facilmente reperibili in Italia in qualsiasi supermercato, cosa non sempre facile per i piatti tradizionali cinesi.
Pollo Kung Pao all’italiana
Ingredienti (per 4 persone):
- 600 g di petto di pollo
- 80 g di arachidi tostate sgusciate
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 2/3 cucchiai di fecola di patate
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 bicchiere d’acqua
- olio evo q.b.
- soffritto misto di carote, sedano e cipolla q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
- Tagliate il pollo a piccoli bocconcini.
- Disponeteli in un piatto e infarinateli con la fecola di patate e teneteli da parte.
- Preparate il piccolo soffritto e lasciatelo soffriggere con poco olio per qualche minuto in una padella antiaderente.
- Aggiungete il pollo e fate scottare bene la carne (deve essere già quasi totalmente cotta).
- Aggiungete poi l’acqua, la salsa di soia, lo zucchero di canna e il sale.
- Fate cuocere per 10 minuti con il coperchio.
- Trascorsi i 10 minuti, togliete il coperchio, aggiungete le arachidi e proseguite la cottura per altri 10 minuti, facendo addensare la salsa e verificando che il pollo sia ben cotto.
- Servite il pollo ben caldo, accompagnandolo con riso basmati e/o verdure miste.
- E, come sempre, BUON APPETITO!
Scrivi un commento